Grazie per averci contattato, ti abbiamo appena inviato una mail riepilogativa. Assicurati che non sia finita nella cartella dello spam.
Un nostro operatore ti risponderà il prima possibile.

Descrizione Struttura
Pasqua in Perù (Itinerario completo)
1° GIORNO - ITALIA > LIMA
Benvenuti a bordo. Arrivo a Lima.
2° GIORNO - LIMA (cena)
Trasferimento in albergo (camera a disposizione al momento dell'arrivo). Un terzo della popolazione del Perù vive a Lima, capitale ricca di contrasti. Scoprirla sarà interessante con l’aiuto di una guida che parla italiano. Nel pomeriggio si visita la zona coloniale che risulta molto piacevole, si possono ammirare gioielli architettonici come la Cattedrale, che si affaccia sulla Plaza Mayor, il Palazzo Presidenziale, l’Arcivescovado e la Casa Aliaga, una delle antiche dimore. Dopo una passeggiata tra le vie del quartiere Pueblo Libre, visita del Museo Larco, all’interno di una dimora del viceré costruita su una piramide precolombiana del VII secolo. Cena all'interno del Museo.
3° GIORNO - LIMA > PARACAS (colazione)
Trasferimento alla stazione dei bus e partenza per Paracas (circa 4 ore). All'arrivo trasferimento in albergo e tempo a disposizione.
4° GIORNO - PARACAS > BELLESTAS > NASCA (colazione)
Si salpa di buon mattino verso le “Galapagos del Perù” (escursione condivisa con altri passeggeri internazionali, sarà presente la guida in italiano): chiamano così le isole Ballestas dove si possono ammirare colonie di leoni marini, pellicani, delfini, pinguini, cormorani, le simpatiche sule dalle zampe azzurre. Proseguimento in bus di linea per Nasca, la città delle misteriose linee.
5° GIORNO - NASCA > AREQUIPA (colazione)
Si sale a bordo dei piccoli velivoli che sorvolano le linee di Nasca per ammirare le figure zoomorfe visibili solo dall'alto: ancora oggi sono uno dei grandi misteri che affascinano l'uomo. Si prosegue verso Arequipa, con un bus di linea (570 km, circa 9 ore). Arrivo in albergo in serata.
6° GIORNO - AREQUIPA (colazione)
Tempo a disposizione e nel pomeriggio visita della deliziosa “Città Bianca”: il Convento di Santa Catalina, la Plaza de Armas, ed il Chiostro della Companía. A seguire visita nelle zone di Yanahuara e Chilina, e poi l’incanto del panorama offerto dal vulcano Misti.
7° GIORNO - AREQUIPA > PUNO (colazione)
Il volo del condor è uno spettacolo naturale di potenza ed eleganza. E sulla strada per Puno (300 km, circa 7 ore) può capitare di vederlo. Si viaggia in bus di linea attraverso zone caratterizzate da altipiani ricchi di lagune abitate da una notevole varietà di volatili andini. Puno è a 3.830 metri, sul lago Titicaca, l’aria è rarefatta: muoversi con calma, non fare sforzi, respirare lentamente. All'arrivo trasferimento in albergo.
8° GIORNO - PUNO > LAGO TITICACA > PUNO (colazione)
Gli Uros sono socievoli e gentili, un'autentica Tribù dell'Acqua che da molti secoli usa la canna di Totora per costruire i propri "villaggi" di isole galleggianti sul lago Titicaca (escursione condivisa con altri passeggeri internazionali, sarà presente la guida in italiano). Con la Totora fanno sia le case che le barche. Pomeriggio a disposizione per riposare o prendere parte a escursioni facoltative, come l'escursione all'isola di Taquile.
9° GIORNO - PUNO > CUSCO (colazione, pranzo)
Partenza con bus di linea, verso Cusco (circa 10 ore), attraverso la Cordigliera delle Ande, che è un susseguirsi di paesaggi impressionanti, piccoli villaggi, greggi di lama e di alpaca. Visita di Pucarà ed al Tempio di Raqchi, costruito in onore del dio Wiracocha: ancora oggi adibito a santuario, è un centro energetico di grande fama. Molto interessante la chiesa di Andahuaylillas. Arrivo a Cusco nel tardo pomeriggio.
10° GIORNO - CUSCO (colazione)
Cusco ha un fascino unico. È stata capitale dell’Impero Inca nel XV secolo. La leggenda racconta che il dio sole incaricò il figlio, il primo Inca, di trovare il “qosq”, ovvero il centro del mondo, il suo ombelico. Lo avrebbe riconosciuto perché sarebbe riuscito a conficcare nel terreno una lancia d’oro. Accadde dove sarebbe poi sorta la città di El Cuzco, l’ombelico. La passeggiata a piedi nel centro è emozionante: Plaza Regocijo, Plaza de Armas, la Cattedrale, il Monastero di Santo Domingo, il leggendario Tempio Korikancha. Si prosegue con mezzo privato per visitare i siti archeologici di Kenko, Puca Pucara e la fortezza di Sacsayhaman, con straordinaria vista della città. Pomeriggio a disposizione.
11° GIORNO - CUSCO > CHINCHERO > VALLE SACRA > AGUAS CALIENTES (colazione, pranzo)
Si va nella Valle Sacra e il primo paese che si incontra è Chinchero, dove “nasce l’arcobaleno”, uno dei centri più importanti durante l’impero Inca. Si viaggia in direzione di Ollantaytambo, con sosta a Maras per visitare le spettacolari saline di epoca incaica . Il paesaggio è lunare, costituito dal circa 3.000 stagni utilizzati per l'estrazione del sale, ed il successivo scambio di prodotti dell'impero. Dopo il pranzo visita di Ollanta e dell’imponente fortezza. Dalla stazione ferroviaria partenza in treno, senza guida, per Machu Picchu, la città Perduta degli Inca. Ma ci si ferma prima, ad Aguas Calientes, piacevole cittadina termale, dove si pernotta.
Per il pernottamento ad Aguas Calientes è necessario portare con sè solamente il bagaglio a mano con il necessario per la notte (massimo 5 kg per persona). Il bagaglio principale sarà custodito all'interno dell'hotel a Cusco.
12° GIORNO - AGUAS CALIENTES > MACHU PICCHU > CUSCO (colazione, pranzo)
È il momento magico della visita al Machu Picchu, il sito archeologico più famoso del continente. Grande emozione, il ricordo sarà per sempre: la Piazza Principale, gli appartamenti Reali, il Tempio delle Tre Finestre, la Torre Circolare, il Sacro Orologio Solare ed il cimitero. È bellissimo vagare per quel che resta abbandonandosi all'immaginazione di quel che e' stato. Pranzo presso il Cafè Inkaterra Machu Picchu Pueblo e nel pomeriggio rientro a Ollanta in treno, senza guida, e poi ritorno a Cusco.
13° GIORNO - CUSCO > LIMA (colazione)
Trasferimento all'aeroporto di Cusco per imbarcarsi sul volo diretto a Lima. All'arrivo trasferimento in albergo e resto della giornata a disposizione.
14° GIORNO - LIMA > ITALIA (colazione)
Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Arrivederci Perù!
15° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa e termine del tour Pasqua in Perù